NATUROFFICE APS
  • Home
  • Chi siamo
    • Tesseramento
    • I nostri Operatori
    • Contattaci
  • Attività
    • Spiaggia Libera
  • Per la scuola
    • Territorio >
      • I calanchi Lucani
      • Matera ed il Parco della murgia materana
    • Biodiversità >
      • Il Lupo che non conosci
      • Il Falco Grillaio e gli altri rapaci
      • Il cinghiale e gli altri ungulati
  • Archivio

"TEATRO DEI CALANCHI 2022"

Foto

"Teatro dei calanchi" - Edizione 2022
DAL 6 AL 28 AGOSTO
 

Teatro dei Calanchi nasce da un’idea di Daniele Onorati, attore, regista e fondatore del Circus (Centro di Iniziativa e Ricerca per la Cultura e lo Spettacolo), uno dei primi centri culturali del metapontino e si realizza nel comune di ​Pisticci (MT).
Nell'idea degli organizzatori, il Teatro dei Calanchi è anche scoperta del luogo. Da questo nasce Calanchi XP, un percorso alla scoperta di una delle bellezze naturali più affascinanti della Basilicata. Terre argillose apparentemente inospitali, affascinanti forme affilate o morbide colline pallide, definite dal trascorrere inesorabile del tempo, si rivelano ai visitatori come oasi silenziosa abitata da forme di vita estremamente resistenti. Simili ad elefanti, dalla memoria millenaria, i Calanchi raccontano una parte della storia del pianeta Terra e le sue trasformazioni.
Conduce l'esperienza NaturOffice APS, associazione attiva nella protezione dell’ambiente e nella tutela degli habitat e delle specie.
Guidano: Fabio Quinto, ricercatore ed esperto di fauna selvatica, dedito allo studio accademico e all’osservazione delle abitudini e delle astuzie degli animali selvatici che popolano il territorio lucano; Maurizio Rosito, direttore del Centro di Educazione Ambientale "I Calanchi" e guida ambientale escursionistica del circolo Legambiente di Montalbano Jonico.


Foto
Scopri il programma completo su ​https://www.teatrodeicalanchi.com/

Calanchi EXPERIENCE si propone in due formule:

Foto

WALK!

Foto
Una passeggiata panoramica guidata alla scoperta del paesaggio calanchivo, della sua genesi e dei suoi segreti.
Un percorso adatto a tutti, interamente realizzato 
fra le biancane della valle .
​Si consigliano borraccia, cappello, abiti e scarpe idonei ad una passeggiata in natura su terreno sconnesso e con vegetazione.
Foto
Percorso di circa 2 km che completa un'anello intorno all'area del teatro dei calanchi, quanto basta per apprezzare il fascino delle forme più tondeggianti tipiche della valle e per raccontare delle importanti informazioni geologiche custodite dalle argille Lucane.
​

Punto di ritrovo e partenza: Ingresso del Teatro dei Calanchi ore 18:00

Potranno partecipare alle escursioni esclusivamente coloro che avranno acquistato il ticket giornaliero per le date del Programma 2022 

​
Inizio Percorso: Pisticci (MT) - Teatro dei Calanchi (82 m)  
Fine percorso: Teatro dei Calanchi (82 m) 
Difficoltà: E/T (Escursionistico/Turistico)
Dislivello: in salita 47 m
Lunghezza: circa 2,2 km
DURATA TREKKING circa 1:30 ore
mappa_calanchi_xp_walk.jpg
File Size: 184 kb
File Type: jpg
Download File

Foto

TREK!

Foto
Un'escursione di media difficoltà, per un numero limitato di partecipanti, alla ricerca dei tesori più preziosi e degli scorci più suggestivi che le argille dei Calanchi serbano tra le rughe.
È consigliato dotarsi di una tenuta idonea e scarpe da trekking, torcia e una scorta d'acqua. Possono essere utili bastoncini da trekking, binocolo, cappellino e occhiali da sole.
​
Foto
​Un percorso di circa 3,6 km con partenza dal centro storico di Pisticci e arrivo nell'area teatrale attraverso antichi sentieri usati dai contadini fino agli anni ‘50 per raggiungere i campi nella vallata del fiume Cavone.
​
Punto di ritrovo: Ingresso del Teatro dei Calanchi ore 17:30
Prenotazione obbligatoria presso segreteria organizzativa - Numero massimo di partecipanti: 10
All'arrivo dovrà mostrare la carta di ingresso con relativo codice alla guida.
Una navetta accompagnerà i partecipanti al punto di partenza del TREK. La navetta ha un costo extra di 10,00 euro che saranno consegnati direttamente all'autista.

Inizio Percorso: Pisticci (MT) – Piazza Plebiscito, ore 18:00
Fine percorso: Teatro dei Calanchi (82 m)
Difficoltà: E (Escursionisti)

Dislivello: in discesa 274 m
Lunghezza: circa 3,6 km
DURATA TREKKING circa 2:00 ore
calanchi_xp_trek__piazza_plebiscito_.jpg
File Size: 215 kb
File Type: jpg
Download File


 Per informazioni ed assistenza puoi rivolgerti alla segreteria organizzativa
chiamando o inviando un messaggio whatsapp:
349.70.83.830 // 333.72.49.092

Foto

​NaturOffice APS​
C.F. 90027160770 - P.IVA IT01374740775
Via Bologna 10, 75023 Montalbano Jonico (MT)
​​email: naturoffice.ets@gmail.com  web: www.naturoffice.it
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo
    • Tesseramento
    • I nostri Operatori
    • Contattaci
  • Attività
    • Spiaggia Libera
  • Per la scuola
    • Territorio >
      • I calanchi Lucani
      • Matera ed il Parco della murgia materana
    • Biodiversità >
      • Il Lupo che non conosci
      • Il Falco Grillaio e gli altri rapaci
      • Il cinghiale e gli altri ungulati
  • Archivio