NOTIZIE DAL TERRITORIO
Escursioni 2023Al via anche quest'anno la campagna tesseramento NaturOffice APS, che si articolerà in una serie di escursioni lungo tutto l'anno, nei contesti stagionali più suggestivi della Basilicata e non solo.
Come sempre affronteremo sul campo i temi a noi cari della conservazione degli habitat e delle specie raccontando l'esperienza nel settore di Naturoffice. |
RI-PARTY-AMORI-PARTY-AMO è un progetto del WWF Italia che ci offre la possibilità di essere parte del grande lavoro di pulizia delle spiagge promosso in tutta la nazione. L’impatto del progetto di pulizia si estenderà su 20 milioni di m2 di territorio per ripulire spiagge, margini dei fiumi e fondali dai rifiuti e dalla plastica. Spiagge libere dai rifiuti.
NaturOffice APS aderisce e sostiene l'iniziativa invitando i volontari a Marina di Pisticci (MT) Venerdì 24 Marzo 2023 |
"Teatro dei calanchi" - Edizione 2022 -
|
Corso di fotografia on-line - 16 Maggio / 20 Giugno
Aperte le iscrizioni fino ad esaurimento posti
l corso di fotografia teorico e pratico, con la guida di un professionista esperto, il fotografo naturalista Antonio Iannibelli, ha come obiettivo l’apprendimento delle nozioni di base per utilizzare con sicurezza la macchina fotografica o la fotocamera del cellulare.
Scarica la locandina Attraverso la conoscenza di come è fatta al suo interno e di come funziona una macchina fotografica, imparerete a produrre foto creative, immortalare paesaggi indimenticabili e cogliere particolari sfruttando appieno la vostra attrezzatura e capendo quando affidarvi completamente agli automatismi o fidarvi del proprio occhio.
Scopri il programma del corso |
![]()
|
Snow trekking "sulle orme del lupo"
Conoscere il lupo e le sue abitudini è indispensabile per affrontare le tematiche della conservazione della specie e degli habitat e delle interazioni con l'uomo e le sue attività. Un'esperienza diretta di ricerca, un'occasione imperdibile per approfondire le proprie conoscenze in una delle più suggestive aree naturali protette della Regione Basilicata. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il circolo Legambiente di Montalbano J.
Siamo in pieno inverno, le nostre montagne sono pennellate di bianco e allora ne approfitteremo per un nuova ciaspolata nell’area protetta più grande d’Italia. Ancora una volta andremo sulle tracce dei lupi del Parco Nazionale del Pollino con esperti sul monitoraggio del lupo. Fabio Quinto, Erika Ottone, Maurizio Rosito e Antonio Iannibelli cercheranno sul campo notizie utili e vi daranno le informazioni sulla situazione dei lupi in questa terra poco conosciuta.
SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO |
2021
Campo di ricerca "SAFEWOLF"
Parco Nazionale del Pollino
Rotonda (PZ) 28-29-30 Settembre 2021
SOLD OUT!!! Chiuse ufficialmente le iscrizioni! Grazie a tutti per le numerose adesioni.
Il corso rappresenta un'esperienza diretta di ricerca, un'occasione imperdibile per approfondire le proprie conoscenze nell’ambito della gestione faunistica in una delle più suggestive aree naturali protette d’Italia, il Parco Nazionale del Pollino.
Il campo è rivolto a medici veterinari, biologi, naturalisti, tecnici faunisti, laureati e studenti fino ad un massimo di 15 partecipanti. SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO |
La luna tra i Calanchi 2021
Lo scenario suggestivo della Riserva dei Calanchi di Montalbano Jonico in un insolito contesto notturno, che offre la possibilità di apprezzare la skyline dell’unico affioramento roccioso che si erge aspro nel paesaggio dominato dai calanchi argillosi. La luna piena accompagna questa particolare esperienza impreziosita dalla presenza, seppur celata dall’oscurità, di insoliti ed inaspettati animali notturni: essi faranno da colonna sonora alla passeggiata escursionistica che ci porterà in una dimensione di “wilderness” dove il lupo la fa da padrone.
|
"Basilicata Wolf to Wolf" 2021
In Basilicata, detta anche Lucania dal termine greco λυκος (lupo), NaturOffice Aps, Wildlife Research e il gruppo ricerca di Italianwildwolf.com, nell’ambito del Progetto InnGreenPaf “SAFEWOLF” (tutela degli habitat del lupo) finanziato dal Parco Nazionale del Pollino e dalla Regione Basilicata, organizzano un’escursione aperta a tutti gli appassionati. Cercheremo sul campo notizie utili e daremo le informazioni sulla situazione dei lupi in questa terra poco conosciuta. Conoscere il lupo e le sue abitudini è indispensabile per affrontare le tematiche della conservazione della specie e degli habitat e delle interazioni con l'uomo e le sue attività. Un'esperienza diretta di ricerca, un'occasione imperdibile per approfondire le proprie conoscenze con un percorso che attraversa una delle più suggestive aree naturali protette della Regione Basilicata, il Parco Nazionale del Pollino.
|
Monitoraggio lupo: ISPRA incontra i tecnici lucani
Da qualche giorno si è concluso il monitoraggio nazionale del lupo; di seguito il link alla pagina web sul racconto della visita dei responsabili ISPRA ai tecnici che hanno svolto il monitoraggio tra Puglia, Basilicata e Calabria.Da qualche giorno si è concluso il monitoraggio nazionale del lupo; di seguito il link alla pagina web sul racconto della visita dei responsabili ISPRA ai tecnici che hanno svolto il monitoraggio tra Puglia, Basilicata e Calabria.
|
2020
Monitoraggio nazionale del lupo
Per la prima volta in Italia, istituzioni nazionali, enti pubblici e associazioni uniscono le forze per raccogliere informazioni e dati su distribuzione e consistenza della popolazione di lupo (Canis lupus italicus) a livello nazionale. Da ottobre 2020 ad aprile 2021 verranno perlustrate circa 1.000 celle di dieci chilometri quadrati distribuite sull'intero territorio nazionale dalle Alpi alla Calabria, utilizzando disegni di campionamento e protocolli standardizzati avanzati, messi a punto dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
CONTINUA... |
|
NaturOffice protagonista del "Calanchi XP"
Teatro dei Calanchi nasce da un’idea visionaria di Daniele Onorati, attore, regista e fondatore del Circus (Centro di Iniziativa e Ricerca per la Cultura e lo Spettacolo), uno dei primi centri culturali del metapontino.
Teatro dei Calanchi è anche scoperta del luogo. Da questo nasce Calanchi XP, un’escursione fra le terre argillose condotta dai nostri operatori Fabio Quinto, ricercatore ed esperto di fauna selvatica, e Maurizio Rosito, guida ambientale escursionistica. CONTINUA... |
Citizen Science su Anfibi e Rettili in Basilicata
In Italia sono presenti ben 43 specie di anfibi e 60 di rettili, molte delle quali inserite negli allegati II e IV della direttiva 42/92/CEE “HABITAT”. Sono questi tra i gruppi faunistici più in pericolo al mondo: il 31% delle specie di anfibi sono “minacciate” e 34 specie ormai estinte; il 21% delle specie di rettili sono “minacciate” e 22 ormai estinte (fonte IUCN).
Diverse sono le minacce a cui sono sottoposti queste specie animali tra cui il consumo di suolo, i cambiamenti climatici, dall’alterazione, frammentazione e distruzione degli habitat, diffusione di funghi patogeni (Chitridio) e, non da ultimo, dall’introduzione di specie aliene (“gli inquilini pericolosi”). CONTINUA... |
Il lupo di Scanzano
In questo mese di Marzo 2020 così strano ci sono capitate delle nuove e meravigliose avventure.
Decidiamo di parlarvene oggi con la speranza di condividere due minuti di emozioni. Di sicuro era la telefonata che non ci saremmo mai aspettati... CONTINUA... |
NaturOffice APS
C.F. 90027160770 - P.IVA IT01374740775
Via Bologna 10, 75023 Montalbano Jonico (MT)
email: naturoffice.ets@gmail.com web: www.naturoffice.it
C.F. 90027160770 - P.IVA IT01374740775
Via Bologna 10, 75023 Montalbano Jonico (MT)
email: naturoffice.ets@gmail.com web: www.naturoffice.it