NATUROFFICE APS
  • Home
  • Chi siamo
    • Tesseramento
    • I nostri Operatori
    • Contattaci
  • Attività
    • Spiaggia Libera
  • Per la scuola
    • Territorio >
      • I calanchi Lucani
      • Matera ed il Parco della murgia materana
    • Biodiversità >
      • Il Lupo che non conosci
      • Il Falco Grillaio e gli altri rapaci
      • Il cinghiale e gli altri ungulati
  • Archivio

safewolf

Parco Nazionale del Pollino
​Rotonda (PZ) - 28-29-30 Settembre 2021
Foto

Campo di ricerca "Safewolf"
Parco Nazionale del Pollino
​Rotonda (PZ) - 28-29-30 Settembre 2021

In Basilicata, detta anche Lucania dal termine greco λυκος (lupo), NaturOffice Aps e Wildlife Research, nell’ambito del Progetto InnGreenPaf “SAFEWOLF” (tutela degli habitat del lupo) finanziato dal Parco Nazionale del Pollino e dalla Regione Basilicata, organizzano un campo di ricerca aperta a studenti e laureati che intendono lavorare allo studio e alla gestione della fauna. 
Il Progetto InnGreenPaf “SAFEWOLF” ha l’obiettivo di verificare lo status del lupo e delle sue prede, con particolare attenzione al cervo e al capriolo italico, come presupposto indispensabile per affrontare le tematiche della conservazione della specie e degli habitat e delle interazioni con l'uomo e le sue attività. 
Foto
Il corso rappresenta un'esperienza diretta di ricerca, un'occasione imperdibile per approfondire le proprie conoscenze nell’ambito della gestione faunistica in una delle più suggestive aree naturali protette d’Italia, il Parco Nazionale del Pollino.
​

Il campo è rivolto a medici veterinari, biologi, naturalisti, tecnici faunisti, laureati e studenti fino ad un massimo di 15 partecipanti. 

Programma

Foto

Martedi 28 settembre

Ore 9.30
- Saluti e introduzione al corso

   - Presentazione del Progetto Safewolf 
Pietro Serroni, Naturalista - Area Conservazione Ente Parco Nazionale del Pollino

   - Cervo e capriolo italico: biologia ed ecologia
Alberto Sangiuliano, Naturalista - Area Conservazione Ente Parco Nazionale del Pollino
​

   - Il piano di controllo del cinghiale
​
Francesco Rotondaro, Naturalista - Area Conservazione Ente Parco Nazionale del Pollino

Ore 13.00
- Pausa pranzo

Ore 14.30
- Tecniche di censimento, monitoraggio e cattura non farmacologica dei Cervidi
Remo Bartolomei, Naturalista - Wildlife Research

      - Pianificazione e organizzazione dell’attività serale

Ore 15.30
Trasferimento presso il b&b

Ore 18.00 – 00.00​
Attività in campo: censimento al bramito
(cena al sacco)
Foto

Mercoledì 29 settembre

Ore 9.00 
​ Lupo appenninico: biologia, ecologia e tecniche di monitoraggio del lupo
Fabio Quinto, Tecnico Faunista - NaturOffice APS

     Strategie di caccia del lupo e pattern lesivo: predazione del bestiame domestico
Erika Ottone, Medico veterinario - NaturOffice APS

     Convivenza uomo-lupo: misure di prevenzione delle predazioni da lupo
Vincenzo Aversa, Agronomo - Area Conservazione Ente Parco Nazionale del Pollino

Ore 13.00
Pausa pranzo

Ore 14.30
Tecniche di cattura farmacologica della fauna selvatica: approccio alla telenarcosi
Erika Ottone, Medico Veterinario - NaturOffice APS

Ore 15.30
Trasferimento presso il b&b

Ore 18.00 - 00.00
​Attività in campo: censimento al bramito
(cena al sacco)
Foto

Giovedì 30 settembre

Ore 9.00
Trasferimento presso l’Area del Cervo di Bosco Magnano

    Visita dell’area 
   Attività di monitoraggio lungo un transetto di ricerca e controllo fototrappole.


(Per i medici veterinari, laureati e studenti)
La teleanestesia: strumenti e metodi; gestione delle catture della fauna selvatica a vita libera  
            Esercitazione: pianificazione della cattura di cervidi e simulazione dell’attività


Ore 12.30
Chiusura dei lavori e consegna degli attestati
Foto

Come partecipare

Il costo del corso è di 135,00€ e comprende la partecipazione al corso e l’attestato, due pernottamenti in struttura B&B con sistemazione in camera multipla, due colazioni, due pranzi in agriturismo e due cene al sacco, l’uso dei bersagli e dell’attrezzatura per cattura con telenarcosi, tessera socio Associazione NaturOffice APS con copertura assicurativa; sono esclusi il pranzo di giovedì e le spese di trasferimento. È necessario essere muniti di auto propria per gli spostamenti.
Il corso ha la durata di 25h formative utili per gli studenti per la richiesta di 1 credito formativo presso il proprio ateneo universitario.

​Per l’accesso alle lezioni frontali sarà richiesto il Green Pass.

​Attenzione!
Le iscrizioni sono ufficialmente chiuse. Grazie per le numerose adesioni!
safewolf_locandina_programma_official_naturoffice.jpg
File Size: 982 kb
File Type: jpg
Download File

Foto

Ulteriori informazioni

La sede del corso è l’EcoMuseo "Sandro Berardone", Strada Provinciale 28 Calabria, n. 12 Rotonda (PZ), nei pressi della sede dell’Ente Parco Nazionale del Pollino. Si raggiunge attraverso la E45 Autostrada del Mediterraneo, uscita autostradale Laino Borgo; tramite la SS653, uscita Valle Frida. (su Google inserire EcoMuseo Sandro Berardone o Ente Parco Nazionale del Pollino).

I pernotti includono anche la colazione presso struttura B&B; i pernotti, a partire dal pomeriggio di martedì 28 settembre fino alla mattina di giovedì 30 settembre, sono organizzati in stanze triple o quadruple ; qualora si volesse optare per l’alloggio in camera singola o anticipare l'arrivo alla sera di lunedì 27 settembre, si prega di mettersi in contatto con l'organizzazione per la definizione dei dettagli ed il versamento delle quote aggiuntive.

Il pranzo si svolgerà presso una struttura agrituristica, la quale provvederà anche alla cena al sacco; è necessario comunicare eventuali allergie o intolleranze.
​

Per informazioni: Erika 3898381132
Foto

​NaturOffice APS​
C.F. 90027160770 - P.IVA IT01374740775
Via Bologna 10, 75023 Montalbano Jonico (MT)
​​email: naturoffice.ets@gmail.com  web: www.naturoffice.it
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo
    • Tesseramento
    • I nostri Operatori
    • Contattaci
  • Attività
    • Spiaggia Libera
  • Per la scuola
    • Territorio >
      • I calanchi Lucani
      • Matera ed il Parco della murgia materana
    • Biodiversità >
      • Il Lupo che non conosci
      • Il Falco Grillaio e gli altri rapaci
      • Il cinghiale e gli altri ungulati
  • Archivio