NATUROFFICE APS
  • Home
  • Chi siamo
    • Tesseramento
    • I nostri Operatori
    • Contattaci
  • Attività
    • Educafiume 2.0
    • Giardino Botanico Naturalistico della Certosa di San Nicola
    • Stagni didattici
  • Per la scuola
    • Territorio >
      • I calanchi Lucani
      • Matera ed il Parco della murgia materana
    • Biodiversità >
      • Il Lupo che non conosci
      • Il Falco Grillaio e gli altri rapaci
      • Il cinghiale e gli altri ungulati
  • Archivio



​


GIARDino Botanico Naturalistico
​della Certosa di San Nicola

Giardino Botanico Naturalistico della Certosa di San Nicola. Francavilla in Sinni (PZ)

Domenica 22 giugno ripeteremo la bella esperienza dello scorso anno e torneremo in uno dei nostri posti del cuore: l'Orto Botanico della Certosa di San Nicola. Luogo esclusivo, pieno di vita e di misteri da scoprire. In quello che ormai è un parco botanico privato, ci muoveremo "into the wild" tra un mosaico di ecosistemi brulicanti di vita, aggirandoci tra i ruderi dell'antica certosa e una collezione botanica (soprattutto arborea) decisamente sopra le righe, inestimabile cornice a una perla alle pendici del Pollino; qui la presenza dell'uomo è tornata gentile come al tempo dei monaci che abitarono la certosa quasi due secoli fa, e riesce a coesistere in armonia e prosperità con una immensa biodiversità selvatica e domestica. Saremo come di consueto guidati dalla inesauribile passione e dalla conoscenza enciclopedica del dott. Giulio Fittipaldi, custode illuminato e guida illuminante di questo giardino fuori dal tempo.

PROGRAMMA

 Ritrovo e registrazione ore 9:30 presso il ​Ristorante S. Nicola a Francavilla in Sinni. 
Raggiunta la Certosa, quota 400 m.slm., il gruppo sarà accompagnato lungo il sentiero alla scoperta degli aspetti storici e naturalistici dell'area. Il percorso non presenta particolari difficoltà, attraverseremo sentieri agevoli ma con vegetazione spontanea. Si consiglia abbigliamento adeguato, da campagna, pantaloni lunghi, scarpe chiuse e borraccia
L'escursione si concluderà alle 12.30 circa. Successivamente il gruppo consumerà il pranzo a sacco  con prodotti locali, presso il parco geologico di Pietra Sasso alla sorgente Catusa alla cattedrale del Pollino, raggiungibile in 35 Min in macchina.
Scarica la locandina dell'evento
File Size: 1550 kb
File Type: jpg
Scarica file

COME PARTECIPARE

La partecipazione è riservata ai soci NaturOffice 2025.
E’ possibile tesserarsi per l’anno 2025 sul posto oppure dalla pagina tesseramento del nostro sito.
Il costo della tessera socio volontario per il 2025 è di € 10,00
Per tutti i partecipanti è previsto un contributo minimo di € 15,00 .
Per partecipare è necessario compilare il modulo di prenotazione on line disponibile di seguito.
​Sarete ricontattati per la conferma della prenotazione.

    Prenotazione on line

    nome
Invia
Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo
    • Tesseramento
    • I nostri Operatori
    • Contattaci
  • Attività
    • Educafiume 2.0
    • Giardino Botanico Naturalistico della Certosa di San Nicola
    • Stagni didattici
  • Per la scuola
    • Territorio >
      • I calanchi Lucani
      • Matera ed il Parco della murgia materana
    • Biodiversità >
      • Il Lupo che non conosci
      • Il Falco Grillaio e gli altri rapaci
      • Il cinghiale e gli altri ungulati
  • Archivio