NATUROFFICE APS
  • Home
  • Chi siamo
    • Tesseramento
    • I nostri Operatori
    • Contattaci
  • Attività
    • Spiaggia Libera
  • Per la scuola
    • Territorio >
      • I calanchi Lucani
      • Matera ed il Parco della murgia materana
    • Biodiversità >
      • Il Lupo che non conosci
      • Il Falco Grillaio e gli altri rapaci
      • Il cinghiale e gli altri ungulati
  • Archivio

CORSO DI FOTOGRAFIA 

Un corso di fotografia per tutti gli appassionati

Il corso di fotografia teorico e pratico, con la guida di un professionista esperto, il fotografo naturalista Antonio Iannibelli, ha come obiettivo l’apprendimento delle nozioni di base per utilizzare con sicurezza la macchina fotografica o la fotocamera del cellulare. Attraverso la conoscenza di come è fatta al suo interno e di come funziona una macchina fotografica, imparerete a produrre foto creative, immortalare paesaggi indimenticabili e cogliere particolari sfruttando appieno la vostra attrezzatura e capendo quando affidarvi completamente agli automatismi o fidarvi del proprio occhio.
Foto
Un corso completo per imparare a fotografare, adatto a tutti, sia a chi si approccia per la prima volta alla fotografia, sia a chi utilizza già la macchina fotografica e vuole approfondire le nozioni di base della tecnica fotografica.
Il corso prevede 6 lezioni erogate in modalità web live il lunedì dalle 20 alle 22.00 e due uscite pratiche, una diurna e l’altra notturna, occasione per applicare le tecniche apprese in aula sotto la supervisione degli esperti.

Il docente del corso è il fotografo naturalista Antonio Iannibelli con il sostegno di alcuni soci NaturOffice.

Programma

Lunedi 16 Maggio
Conoscenza della fotocamera e delle sue componenti fondamentali
• Le compatte, le semi-reflex, le reflex
• Le impostazioni della fotocamera
• Quando usare program, manuale e gli altri automatismi
• Priorità di diaframmi
• Consigli per gli acquisti.

Lunedì 23 maggio
Che cos’è e come funziona una macchina fotografica
• Il diaframma
• L’otturatore
• Il sensore

Lunedi 30 maggio
Uso degli obiettivi e loro caratteristiche
• Caratteristiche tecniche, tipi e funzioni
• Caratteristiche espressive di teleobiettivi e grandangoli
• Cos’è la luminosità degli obiettivi
• La messa a fuoco: manuale e automatica

Giovedì 9 giugno
La profondità di campo, la messa a fuoco, gli accessori
• Cos'è la profondità di campo
• A cosa serve regolare la profondità di campo
• Da cosa dipende la PDC
• Il cavalletto e lo stabilizzatore

Martedì 14 giugno
La luce. Come misurarla e utilizzarla al meglio.
• L’esposimetro
• Lettura spot. Lettura matrix. Lettura media (a prevalenza centrale)
• Albe/Tramonti ed eventi atmosferici
• I casi in cui la fotocamera può sbagliare (neve, sabbia, riflessi)
• Come si ottiene la giusta esposizione
• Il flash

Lunedi 20 giugno
La composizione. Imparare a comunicare con l’immagine nella ricerca della semplicità.
• Regola dei terzi
• Posizione corretta del soggetto all’interno del fotogramma
• La prospettiva fotografica
• Progettualità e presentazione del proprio lavoro fotografico
• Il salvataggio delle immagini su PC e la correzione di piccoli errori in post produzione.
Le due uscite saranno programmate durante il corso con i partecipanti e si svolgeranno nel mese di Luglio.

Costo del corso

Il costo è di 100 euro, 70 euro per i soci NaturOffice.
Il costo del corso comprende 6 lezioni teoriche e 2 lezioni pratiche, attestato di partecipazione, tessera socio Naturoffice Aps con copertura assicurativa.
Sono escluse le spese di trasferimento per le uscite. È necessario essere muniti di auto propria per gli spostamenti.

Come partecipare

SONO APERTE LE ISCRIZIONI FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Il corso si svolgerà con un numero minimo di 10 iscritti e con massimo 20 partecipanti.
Il termine ultimo per l’iscrizione è il 9 maggio 2022. 
Per iscriversi è necessario compilare la scheda d’iscrizione e spedirla all’indirizzo: naturoffice.ets@gmail.com allegando copia del bonifico effettuato.
L’iscrizione sarà attiva dalla ricezione del bonifico.

Per info: 
Erika 389/8381132
​Fabio 334/3317163
mod_iscrizione.docx
File Size: 18 kb
File Type: docx
Download File

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo
    • Tesseramento
    • I nostri Operatori
    • Contattaci
  • Attività
    • Spiaggia Libera
  • Per la scuola
    • Territorio >
      • I calanchi Lucani
      • Matera ed il Parco della murgia materana
    • Biodiversità >
      • Il Lupo che non conosci
      • Il Falco Grillaio e gli altri rapaci
      • Il cinghiale e gli altri ungulati
  • Archivio