NATUROFFICE APS
  • Home
  • Chi siamo
    • Tesseramento
    • I nostri Operatori
    • Contattaci
  • Attività
    • Spiaggia Libera
  • Per la scuola
    • Territorio >
      • I calanchi Lucani
      • Matera ed il Parco della murgia materana
    • Biodiversità >
      • Il Lupo che non conosci
      • Il Falco Grillaio e gli altri rapaci
      • Il cinghiale e gli altri ungulati
  • Archivio

i calanchi, tempa petrolla e la fauna notturna

sabato 21 agosto ore 19:00
Foto

Escursione notturna nella Riserva Regionale Speciale dei Calanchi di Montalbano Jonico

Lo scenario suggestivo della Riserva dei Calanchi di Montalbano Jonico in un insolito contesto notturno, che offre la possibilità di apprezzare la skyline dell’unico affioramento roccioso che si erge aspro nel paesaggio dominato dai calanchi argillosi. La luna piena accompagna questa particolare esperienza impreziosita dalla presenza, seppur celata dall’oscurità, di insoliti ed inaspettati animali notturni: essi faranno da colonna sonora alla passeggiata escursionistica che ci porterà  in una dimensione di “wilderness” dove il lupo la fa da padrone.
Tramite una tecnica chiamata “wolfhowling” saremo partecipi di una attività facente parte di un progetto di monitoraggio della popolazione di lupi presenti nei calanchi materani.

Foto

Info appuntamento e percorso


​Istituita con L.R. n.3 del 2011, unica al mondo per gli aspetti geologici e paleontologici, è anche di particolare pregio paesaggistico, ambientale e culturale. Le antiche mulattiere (chiamate "Appiett") che attraversano la Riserva, utilizzate un tempo dai contadini per raggiungere i fertili giardini della val d’Agri sono oggi percorribili per la fruizione e lo studio dell’area calanchiva. La proposta escursionistica ha l’obiettivo di accrescere la conoscenza del territorio della Regione Basilicata, in particolare vuole promuovere le particolarità geologiche e l’alta valenza scientifica della Riserva Regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico, istituita con L.R. n.3 del 2011. L’area calanchiva di Montalbano Jonico, unica al mondo per gli aspetti geologici e paleontologici, è anche di particolare pregio paesaggistico, ambientale, archeologico e culturale.

​PROGRAMMA
​Appuntamento ore 19,00 Stagno di Malabocca: di seguito il link di google map.
https://www.google.it/maps/@40.3332645,16.5198292,147m/data=!3m1!1e3

Durata evento: 3 h
Lunghezza percorso: circa 3 Km (A/R)
Dislivello in salita: 115 m
Dislivello in discesa: 50 m
Livello difficoltà: passeggiata escursionistica
Foto

Note generali sull'escursione

Accompagnano i tecnici Fabio Quinto, Erika Ottone e Giuseppe Curci, guida l'escursione Maurizio Rosito.
Si consigliano scarpe comode e chiuse (no sandali o ciabatte), pantaloni lunghi. 
Oltre al normale abbigliamento/equipaggiamento da trekking, i partecipanti dovranno disporre di propri zaini, torcia (meglio frontale); è vivamente consigliata una borraccia/bottiglia capiente (almeno 1,5 L) per l’acqua! In osservanza delle norme anti-COVID i partecipanti dovranno essere muniti di mascherine, guanti monouso e gel disinfettante. 
 
N.B.: In base alle condizioni meteo e alle disponibilità del personale, il programma potrebbe essere suscettibile di modifiche o rinvii da parte dell’organizzazione. Non sono ammessi cani ed altri animali domestici.
Foto

Come partecipare

- Contributo per la partecipazione € 10,00 comprensivi di tessera associativa.
- Partecipazione gratuita per i soci. ​
- Prenotazione Obbligatoria. ​
- La prenotazione dovrà avvenire entro e non oltre il 21 agosto 2021 compilando il modulo di adesione allegato e inviandolo a naturoffice.ets@gmail.com.
 
- All’escursione potranno partecipare massimo 15 persone.

- L'accompagnamento a cura di una guida AIGAE copre il gruppo ed i suoi singoli per l'attività di trekking prevista.
modulo_iscrizione_escursione_la_luna_tra_i_calanchi_riserva_dei_calanchi_di_montalbano_jonico.pdf
File Size: 146 kb
File Type: pdf
Download File


​NaturOffice APS​
C.F. 90027160770 - P.IVA IT01374740775
Via Bologna 10, 75023 Montalbano Jonico (MT)
​​email: naturoffice.ets@gmail.com  web: www.naturoffice.it
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo
    • Tesseramento
    • I nostri Operatori
    • Contattaci
  • Attività
    • Spiaggia Libera
  • Per la scuola
    • Territorio >
      • I calanchi Lucani
      • Matera ed il Parco della murgia materana
    • Biodiversità >
      • Il Lupo che non conosci
      • Il Falco Grillaio e gli altri rapaci
      • Il cinghiale e gli altri ungulati
  • Archivio