NATUROFFICE APS
  • Home
  • Chi siamo
    • Tesseramento
    • I nostri Operatori
    • Contattaci
  • Attività
    • Spiaggia Libera
  • Per la scuola
    • Territorio >
      • I calanchi Lucani
      • Matera ed il Parco della murgia materana
    • Biodiversità >
      • Il Lupo che non conosci
      • Il Falco Grillaio e gli altri rapaci
      • Il cinghiale e gli altri ungulati
  • Archivio

basilicata
​wolf to wolf

Domenica 4 luglio 2021
Foto

Un'escursione per conoscere il lupo

In Basilicata, detta anche Lucania dal termine greco λυκος (lupo), NaturOffice Aps, Wildlife Research e il gruppo ricerca di Italianwildwolf.com, nell’ambito del Progetto InnGreenPaf “SAFEWOLF” (tutela degli habitat del lupo) finanziato dal Parco Nazionale del Pollino e dalla Regione Basilicata, organizzano un’escursione aperta a tutti gli appassionati. Cercheremo sul campo notizie utili e daremo le informazioni sulla situazione dei lupi in questa terra poco conosciuta. Conoscere il lupo e le sue abitudini è indispensabile per affrontare le tematiche della conservazione della specie e degli habitat e delle interazioni con l'uomo e le sue attività. Un'esperienza diretta di ricerca, un'occasione imperdibile per approfondire le proprie conoscenze con un percorso che attraversa una delle più suggestive aree naturali protette della Regione Basilicata, il Parco Nazionale del Pollino.
Foto
Resoconto Basilicata Wolf to Wolf 2020.

Foto

L'anello del lupo

PROGRAMMA: appuntamento ore 9,00 Piano della Giumenta (punto di partenza); durante il percorso si raggiungerà la Serra di Crispo, proseguendo poi per Piano Iannace e raggiungendo il Lago della Duglia (punto di arrivo).
Clicca sul link qui sotto per impostare la destinazione su Google Map:
https://maps.app.goo.gl/hj1sqPziuKw4WLuM8​
Il Parco Nazionale del Pollino comprende le montagne più elevate e più selvagge dell’Italia meridionale, si estende per quasi duecentomila ettari in 56 comuni tra Basilicata e Calabria. Solo in questo territorio vivono almeno sette nuclei familiari ma nella parte nord della Calabria e in tutta la Basilicata vive forse il più grande nucleo di Canis lupus italicus.
 Itinerario del Parco dove diverse volte è stato avvistato il lupo. L’escursione è volta alla scoperta delle tracce del lupo negli anfratti delle meravigliose faggete del Pollino (zone di rendez-vous). Raggiungimento del Giardino degli Dei, luogo del Pollino dove cresce e resiste il Pino Loricato, albero simbolo del Parco.
Durata: undici ore circa
Lunghezza: circa 18 Km
Dislivello: 400 metri
Livello difficoltà: EE
Foto
Foto

Note generali sull'escursionismo e sul trekking

Accompagnano Fabio Quinto, Antonio Iannibelli, Erika Ottone, Gabriella Rizzardini, Remo Bartolomei e Maurizio Rosito originari e conoscitori della Lucania. L’escursione si svolgerà in ambiente montano raggiungendo un altitudine di circa 2000 m s.l.m.: è opportuno quindi che i partecipanti dispongano di una preparazione fisica di base adeguata, nonché di abbigliamento, equipaggiamento e calzature idonei. Da preferire vestiti a più strati (a cipolla), sempre a maniche e gambe lunghe, che consentono di coprirsi nelle ore più fredde e scoprirsi facilmente nelle ore più calde. Calzettoni e scarponi pesanti per l’escursione sono da preferire, mentre scarponcini bassi sono utili per tutto il resto. Macchina fotografica e binocolo sono sempre utili.
Oltre al normale abbigliamento/equipaggiamento da trekking, i partecipanti dovranno disporre di propri zaini, mantella o giacca per la pioggia, torcia (meglio frontale), cappello, crema ed occhiali per la protezione solare; in osservanza delle norme anti-COVID i partecipanti dovranno essere muniti di mascherine, guanti monouso e gel disinfettante. E’ vivamente consigliata una borraccia/bottiglia capiente (almeno 1,5 L) per l’acqua! Utili possono risultare le bacchette da trekking.
 
N.B.: In base alle condizioni meteo e alle disponibilità del personale, il programma potrebbe essere suscettibile di modifiche o rinvii da parte dell’organizzazione. Al campo non sono ammessi cani ed altri animali domestici.
Foto

Come partecipare

- Partecipazione gratuita, prenotazione Obbligatoria. ​
modulo_iscrizione_escursione.pdf
File Size: 192 kb
File Type: pdf
Download File

- La prenotazione dovrà avvenire entro e non oltre il 2 luglio 2021 compilando il modulo di adesione allegato e inviandolo a naturoffice.ets@gmail.com.
 
- All’escursione potranno partecipare massimo 15 persone.

- L'accompagnamento a cura di una guida AIGAE copre il gruppo ed i suoi singoli per l'attività di trekking prevista.

- ATTENZIONE!!! Oltre all'osservanza delle note generali precedentemente descritte, i partecipanti dovranno obbligatoriamente essere muniti di scarponcini da trekking.

​NaturOffice APS​
C.F. 90027160770 - P.IVA IT01374740775
Via Bologna 10, 75023 Montalbano Jonico (MT)
​​email: naturoffice.ets@gmail.com  web: www.naturoffice.it
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo
    • Tesseramento
    • I nostri Operatori
    • Contattaci
  • Attività
    • Spiaggia Libera
  • Per la scuola
    • Territorio >
      • I calanchi Lucani
      • Matera ed il Parco della murgia materana
    • Biodiversità >
      • Il Lupo che non conosci
      • Il Falco Grillaio e gli altri rapaci
      • Il cinghiale e gli altri ungulati
  • Archivio